
SANTA – Dal libro al teatro: storia di una incoerenza
Taranto – Un incontro tra letteratura, teatro e psicologia, immerso nella cornice suggestiva del mare al tramonto. Lunedì 18 agosto, a partire dalle ore 19.00, il Lido Maya Bay (Torre Sgarràta, Torretta Mare, TA) ospita “SANTA – Dal libro al teatro: storia di una incoerenza”, un evento pensato per chi non ha paura di cambiare idea.
La serata a ingresso libero vedrà Alessandra Macchitella, giornalista e scrittrice, raccontare il viaggio di “Santa” – dal romanzo alla trasposizione teatrale “Io sono Santa”. Intervistata dal giornalista Leo Spalluto, condurrà il pubblico tra aneddoti, retroscena e riflessioni sui temi centrali dell’opera: la seduzione, l’incoerenza, il conflitto tra apparenza e sostanza.
A portare un ulteriore sguardo sul cuore della serata sarà Mariella Bruno, psicoterapeuta, che esplorerà il concetto di incoerenza non come difetto, ma come leva di cambiamento e accettazione delle trasformazioni personali.
Il romanzo – Santa
“Il mondo non fa per me. L’ho capito quando ho cercato di far sentire la mia voce ma tutti hanno guardato il modo in cui si muove la mia bocca.”
Santa e Luana sono gemelle identiche nell’aspetto, ma opposte nell’anima: Santa, sensuale e spregiudicata, trasforma la bellezza in arma di potere; Luana, riservata e idealista, la rifiuta per affermarsi solo con le proprie capacità. Due vite parallele che, pagina dopo pagina, si intrecciano fino a confondere ruoli e certezze. Tra segreti inconfessabili, un omicidio e la città di Taranto a fare da sfondo, il romanzo – con prefazione di Aldo Cazzullo – indaga le contraddizioni dell’identità e i limiti del corpo femminile, in un continuo gioco tra libertà e prigionia.
Alessandra Macchitella, giornalista e scrittrice. Scrive per le pagine di cultura de "La Gazzetta del Mezzogiorno”. Autrice teatrale dell'opera “Io sono Santa” (2024), ispirata al suo romanzo “Santa”, con prefazione di Aldo Cazzullo. Autrice televisiva del programma “Opera Verde”, (Rai3, 2024). Per Les Flâneurs Edizioni nel 2020 pubblica il romanzo breve “La lista”. Partecipa con il racconto “Il quaderno di Florinda” al caso editoriale “Inchiostro di Puglia” (Caracò Editore, 2015), e alle raccolte poetiche della casa editrice Edit@. Si occupa di tematiche di genere e nel 2014 scrive il saggio “Donne tra le righe. Lettere da una Taranto ottocentesca” (Scorpione Editrice, 2014), e “Sesso e corpo. La colpa di essere donna” per la Rivista di Scienze Sociali (2013). Autrice per "Il Club dei Cerca-cose", progetto editoriale per bambini e bambine.
Nel 2020 riceve il Premio "Donna dei Due Mari" per il giornalismo e la comunicazione, nel 2017 vince il Premio Giornalistico "Tommaso Francavilla" e nel 2016 il "Premio Melagrana". Fondatrice del progetto "Santa Incoerenza" che celebra il diritto di cambiare idea come atto di libertà e consapevolezza.
Dopo le parole, la musica
La serata continuerà con un dj set in riva al mare, per proseguire il viaggio nell’incoerenza, questa volta a ritmo di musica.
Formula Aperitivo Incoerente (libro + drink) → 15€
Commenti