
Anche il Taranto sostiene "IE JESCHE PACCE PE TE"
a cura di Rossella Drivio
Questo pomeriggio alle ore 17, nela sala stampa dello stadio "Erasmo Iacovone" si è tenuta la conferenza stampa di adesione da parte del Taranto F.C 1927 alla raccolta benefica promossa dall’Associazione Arcobaleno nel Cuore il cui ricavato sarà devoluto al reparto di pediatria dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto.
Presenti alla conferenza il Presidente del Taranto FC 1927 Elisabetta Zelatore, il legale responsabile dell’Associazione Santo Casto, Gabriele Caracciolo responsabile del Taranto Info Point ed i calciatori rossoblù Francesco Pambianchi e Mariano Stendardo.
“IE JESCHE PACCE PE TE” è questo il titolo della raccolta benefica di fondi da destinare ai bambini del Reparto Pediatria Ospedaliera SS. Annunziata di Taranto.
“Abbiamo voluto cogliere l’invito perché riteniamo che lo sport debba servire a veicolare iniziative a sfondo sociale” - il commento del Presidente Elisabetta Zelatore - “Vogliamo cercare di costruire una coscienza collettiva perchè anche noi vogliamo FARE QUALCOSA per la città e per i bambini che qui crescono e vivono”.
Per esortare i cittadini ad unirsi a questo momento di aggregazione e condivisione saranno poi messe a disposizione le magliette autografate dai calciatori che verranno messe all’asta e il ricavato sarà poi Devoluto all’Associazione Arcobaleno nel Cuore.
“Vogliamo essere vicini a Taranto in modo famigliare e costruttivo” parole ricche di speranza quelle del Presidente Elisabetta Zelatore che mirano a scalfire il cuore di tutti i cittadini.
Dietro questa iniziativa, a malincuore, ci sono stati episodi di sciacallaggio e a tal proposito è intervenuto il legale dell’Associazione Santo Casto che ha chiarito dubbi e perplessità rassicurando tutti sulla validità dell’iniziativa.
“Un’iniziativa che si esprime attraverso attività ludiche-ricreative e che mira a togliere i ragazzi dalla strada” spiega il responsabile dell’Associazione che con voce tremolante mostra la sua emozione nell’aver constatato la partecipazione non solo della città di Taranto ma di molte altre città .
Perché la t-shirt? “La maglietta nasce da un servizio delle Iene che più volte si sono recate a Taranto per denunciare il mancato arrivo dei 50.000€ e la situazione di degrado in cui vivono i cittadini” - continua Santo Casto - “In particolare l’inviata Nadia Toffa si è recata presso il Mini Bar al quartiere Tamburi e ha notato questa maglietta con la scritta “Ie Jesche Pacce Pe Te” (nata da una dichiarazione d’amore di un ragazzo alla sua fidanzata) e ne è rimasta affascinata tanto che i proprietari le hanno teneramente regalato la maglietta che lei decide di indossare proprio il giorno in cui è andata in onda la puntata delle Iene”.
Santo Casto ha spiegato che questo piccolo gesto ha poi dato vita a questo progetto e ha portato all’altissimo numero di richieste delle t-shirt, dimostrazione questa che sono i piccoli gesti a fare la differenza e che bisogna partire da qualcosa di piccolo per raggiungere cose più grandi.
Come e dove si acquistano le magliette? “In realtà le magliette non si acquistano” chiarisce il responsabile dell’Associazione “ ciò che facciamo è un contributo e i punti di distribuzione sono solo 2 : uno è la sede dell’Associazione Arcobaleno nel cuore che si trova in piazza Gesù Divin Lavoratore al rione Tamburi , vicino al Mini Bar e l’altro è a San Vito nel Bar “La Cremeria”, si raccomanda Santo Casto di fare attenzione alle operazioni “pirata”.
“Affolliamo gli spalti “ è così’ che il responsabile del Taranto Info Point si rivolge ai tifosi e ai cittadini perché anche il Taranto F.C possa dare il suo contributo, “Sarà anche ridotto il prezzo del biglietto e sarà possibile prenotare una maglietta presso un’area specifica” continua Caracciolo.
La conferenza si è poi conclusa con le raccomandazioni da parte del Presidente Elisabetta Zelatore : “ Non sarà permesso ai bambini under 10 di entrare allo stadio senza biglietto che sarà al solo costo di 1€”.
Parole queste che possano suscitare in tutti, grandi e piccoli, il rispetto per le regole e per un buon vivere comune.
Commenti