
Playoff Lega Pro: il regolamento
Attualmente ci sono complessivamente 60 squadre in Lega Pro suddivise in tre gironi da 20 squadre ciascuno , la prima di ogni raggruppamento va direttamente in Serie B, così come l’ultima classificata retrocede diretta nei dilettanti.
Nulla cambia per i playout, con le restanti due retrocesse per ogni girone che saranno determinate dalla doppia sfida tra la quintultima opposta alla penultima e tra la quartultima contro la terzultima. Chi perde va nei dilettanti
Play Off
Nella prima fase parteciperanno tutte le 24 squadre che si sono classificate dal terzo al decimo posto per ogni girone. Gli incontri si svolgeranno in gara secca sul campo della squadra meglio piazzata, che passerà il turno anche in caso di pareggio dopo i tempi regolamentari.
Questi sono gli abbinamenti della prima fase dei playoff della Lega Pro:
-
La terza classificata affronterà la decima classificata del medesimo girone
-
La quarta classificata affronterà la nona classificata del medesimo girone
-
La quinta classificata affronterà l’ottava classificata del medesimo girone
-
La sesta classificata affronterà la settima classificata del medesimo girone
Le dodici vincenti degli scontri prenderanno parte quindi alla seconda fase, dove si aggiungeranno anche le tre squadre arrivate seconde in campionato in ciascun girone. La sedicesima squadra sarà la vincente della Coppa Italia di Lega Pro.
Nel caso che questa o l’altra finalista siano già qualificate per la seconda fase playoff, oppure risultati vincenti anche del campionato o arrivate ultime nel proprio girone o nel lotto delle squadre impegnate nei playout, allora si sceglierà la squadra arrivata terza in campionato che nei tre gironi abbia conquistato il maggior numero di punti. La migliore undicesima poi completerà il quadro delle 24 della prima fase.
A differenza della prima fase, questi incontri si baseranno sulla doppia sfida di andata e ritorno, in caso di parità si andrà ai supplementari e poi eventualmente anche ai rigori. Ecco quali saranno gli accoppiamenti:
-
2° classificata girone A vs vincente 5° - 8° girone C
-
2° classificata girone B vs vincente 6° - 7° girone A
-
2° classificata girone C vs vincente 6° - 7° girone B
-
Vincitrice Coppa Italia vs vincente 6° - 7° girone CV
-
Vincente 3° - 10° girone A vs vincente 4° - 9° girone C
-
Vincente 3° - 10° girone B vs vincente 5° - 8° girone A
-
Vincente 3° - 10° girone C vs vincente 5° - 8° girone B
-
Vincente 4° - 9° girone A vs vincente 4° - 9° girone B
Le 8 squadre vincenti approderanno alla fase finale, denominata Final Eight. Tramite sorteggio verrà stilato un tabellone, con sia i quarti di finale che le semifinali che si disputeranno in gare di andata e ritorno. In caso di pareggio, si andrà ai supplementari e poi ai rigori.
La finalissima infine si disputerà in gara unica e in campo neutro. Anche qui, in caso di parità ai tempi regolamentari si andrà ai tempi supplementari e poi eventualmente ai calci di rigore.
fonte: tuttocampo.it
Commenti