
Magna Graecia Running Week: tre giorni di sport e non solo per la X edizione
Il contenitore di iniziative ideato e promosso dalla ASD Team Nuova Podistica Massafra animerà il fine settimana, tanti eventi in programma dal 24 al 26 ottobre prossimi. Amastuola wave trail è il momento più atteso in programma domenica 26
Tutto pronto per la Magna Graecia Running Week, kermesse sportiva ideata e promossa dalla ASD Team Nuova Podistica Massafra in programma a Massafra il 24, 25 e 26 ottobre prossimi.
La manifestazione giunge alla decima edizione, per l’occasione gli organizzatori hanno predisposto un fitto programma patrocinato da Puglia 2026, Regione Puglia, Comune di Massafra, Unione dei Comuni “Terra delle Gravine”, Sport e Salute e FIDAL.
LE ORIGINI DELLA MAGNA GRAECIA RUNNING WEEK
Il progetto muove i primi passi nel lontano 2014, rompendo gli schemi del podismo tradizionale e sceglie format innovativi per la promozione e scoperta del territorio attraverso lo sport che riesce a coinvolgere targets eterogenei accomunati dallo spirito aggregativo e dal concetto di sport come benessere. Il progetto si è sviluppato ed evoluto nel corso di un decennio incentivando il turismo destagionalizzato e diventando uno degli appuntamenti più attesi nel panorama sportivo territoriale ed extra regionale, richiamando tantissimi atleti amanti della natura a partecipare alle tante iniziative che vengono proposte nel lungo weekend autunnale, che coinvolgono il popolo dei runners e non solo, alla riscoperta e valorizzazione del territorio tra natura, storia, cultura e tradizioni, con lo scopo di “ispirare” le persone alla pratica sportiva quale sana abitudine di vita, cogliendo l’aspetto salutistico, aggregativo, inclusivo ed emozionale, con grande attenzione alla valenza ambientale e all’eco-sostenibilità.
IL RICCO PROGRAMMA
La Magna Graecia Running Week è un contenitore di iniziative diluite in tre giorni che culminerà con uno tra i più prestigiosi eventi sportivi della regione.
24 Ottobre
Venerdì alle 16 nella splendida cornice di Amastuola si terrà il test-shoe che consentirà ai partecipanti privi di equipaggiamento idoneo di poter testare alcuni prodotti specifici per le superfici offroad. Si proseguirà alle 16:30 con il briefing tecnico, momento informativo e formativo che introdurrà gli atleti nell’aspetto più pratico della gara, fornendo tutti i dettagli del percorso per una migliore gestione della performance. Alle 17 la prova percorso condotta dal padrino della manifestazione, l’ex maratoneta olimpico Ottavio Andriani, consentirà ai partecipanti di familiarizzare con i sentieri, scaricare la traccia gpx e focalizzare l’attenzione sulle criticità del percorso, oltre che condividere l’esperienza con un atleta d’eccezione. In conclusione alle 18 l’aperitivo di benvenuto incorniciato da Masseria Amastuola creerà un momento di socializzazione e condivisione dell’esperienza.
Parallelamente al momento tecnico, alle 16 l’evento collaterale “Camminando verso sud sulla via dell’oro di Puglia” organizzato in collaborazione con l’associazione Terra di Puglia. Chi lo desidererà, potrà partecipare ad un’escursione che permetterà di ammirare i panorami di Amastuola alla scoperta delle necropoli magno-greche tra ulivi secolari e sentieri di storia. A conclusione dell’escursione è prevista la degustazione di olio e i suoi prodotti nell’oasi di ulivi secolari.
25 ottobre
Sabato da masseria Amastula Wine Resort partirà “Walking Dog”, la camminata sportiva in natura in compagnia degli amici a 4 zampe. L’iniziativa è stata messa in campo in collaborazione con l’educatore cinofilo Giuseppe Leggieri dell’ASd Cani in Branco e la dottoressa Cinzia Convertino della clinica veterinaria SS Medici di Massafra. Il raduno è fissato alle 16 e la partenza alle 16:30. Gli organizzatori fanno sapere che la partecipazione all’evento, riservato esclusivamente ai cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina, è gratuita con obbligo di prenotazione.
Alle 18:30 la sala “Golfo” di Amastuola ospiterà il convegno celebrativo del decennale intitolato “Immersioni trail: sport, natura e benessere: un viaggio alla scoperta di se stessi”. È previsto l’intervento di due ospiti d’eccezione: il padrino della kermesse sportiva Ottavio Andriani e la maratoneta olimpica Valeria Straneo. Quest’anno il convegno intende, tra l’altro, essere un’occasione per tracciare un bilancio su come si è sviluppato ed evoluto il progetto.
L’iniziativa consentirà di parlare di fitwalking, la disciplina fondata nel 2001 dai marciatori olimpici Giorgio e Maurizio Damilano che ne hanno coniato nome e registrato il metodo nella loro Scuola. Divenuta attività d’eccellenza nel campo del fitness e wellness, questa disciplina ha lo scopo di favorire la prevenzione, migliorare il benessere psico-fisico dei praticanti, aggregare e promuovere la socialità e la mobilità sostenibile divenendo così un sistema esplorativo alla scoperta del territorio. La camminata sportiva con metodo Fitwalking garantisce una migliore qualità di vita e promette longevità.
Le tappe salienti del lungo percorso della Magna Graecia Running Week saranno ripercorse attraverso una serie di fotografie raccolte in un momento intitolato “Un’istantanea lunga 10 anni”, racconto per immagini del progetto nelle sue evoluzioni ed emozioni.
26 ottobre
Domenica 26 il momento più atteso con ben due appuntamenti sportivi.
Alle 9 da Masseria Amastuola Wine Resort partirà “Amastuola Wave Trail”. La gara FIDAL è inserita nel calendario nazionale ed è la sesta tappa del circuito regionale Puglia Trail che coinvolge le più belle gare in natura della regione con elevati standard qualitativi. Giunta alla sua X edizione, la competizione vanta un Palma Res prestigioso: tra i partecipanti si annoverano il maratoneta olimpico Ottaviano Andriani, oggi divenuto Padrino della Kermesse sportiva e il Campione Europeo di Trail Running Xavier Chevrier. L’edizione 2025 vedrà schierata ai nastri di partenza anche Valeria Straneo. Il percorso tecnico di 20 km si snoda in un vero e proprio paesaggio d’autore coinvolgendo i sensi in un’esperienza sensoriale a 360°: il villaggio rupestre della gravina del Triglie, il vigneto giardino con i filari ad onda disegnati dal vento, corridoi monumentali di ulivi secolari, muretti a secco che si alternano ai bianchi sentieri, boschi odorosi di tipica macchia mediterranea e riserve di caccia di incontaminata bellezza e le lussureggianti gravine di Leucaspide tra grotte e tombe a camera e l’imponente falesia di Statte immergono l’atleta in una storia lunga 2.700 anni ambientata nei luoghi della Magna Grecia dove si rifugiarono gli Spartani prima di fondare la mitica Taras (Taranto). La gara si svolge in autosufficienza idrica per mitigare l’impatto ambientale e garantire l’eco sostenibilità evitando dispersione di materiale plastico in natura.
Alle 9:30 partirà la camminata non competitiva “Camminando verso sud”. Per promuovere lo sport e l’inclusività, gli organizzatori hanno predisposto una sessione speciale dedicata esclusivamente agli amanti del cammino e del fitwalking. Così è nata l’iniziativa “Camminando verso sud” che promuove il turismo lento e la scoperta dei luoghi in natura. Aperta ai gruppi di cammino e di fitwalking, la camminata ha lo scopo di avvicinare le persone alla pratica sportiva in un percorso di immediata consapevolezza dei benefici, motivando a perseguire la pratica per il proprio benessere. L’evento si pregia del marchio d’approvazione ricevuto direttamente dai Fratelli Damilano, in quanto il Team Nuova Podistica Massafra è un Centro di formazione territoriale grazie ai suoi soci Istruttori qualificati e certificati nella disciplina del fitwalking. La camminata non competitiva di 9km a passo fitwalking tra uliveti, vigneti e macchia mediterranea interseca le recenti tracce del Cammino Materano, del Cammino Ellenico e della Rotta dei Due Mari.
IL PERCORSO DELL’ECCELLENZA ENOGASTRONOMICA
Punto di forza della Amastuola Wave Trail è la celebrazione delle eccellenze locali attraverso il ristoro finale, il famoso “terzo tempo” caratterizzato da una degustazione enogastronomica a cura delle aziende del territorio, che coniuga la bellezza dei luoghi con le delizie del palato, che esalta e valorizza le tradizioni enogastronomiche pugliesi. Il momento del ristoro finale vedrà la partecipazione di aziende viti-vinicole, olearie, casearie, panificatori, birrifici, pastai, maestri artigiani del gusto dai pasticcieri ai gelatai, nonché chef e ristoratori che propongono prelibatezze del territorio a kilometro zero. Non mancheranno le attività aggregative che, come sempre, regalano lo spirito di festa che culmina con il tradizionale pasta-party pensato per celebrare lo spirito di convivialità che fa da cornice ad un evento fondato proprio sull’esperienza condivisa.
Al fine di soddisfare le esigenze di tutti, è previsto uno stand dedicato ai vegani e celiaci con un menù degustazione che tiene conto delle loro esigenze a cura dell’Associazione Italiana Celiachia Puglia e dell’Azienda Hermes Gluten Free.
L’ATTENZIONE AI PIÙ PICCOLI
In collaborazione con Proloco Città di Massafra e Nido D’Oro, nelle giornate del 25 e 26 Ottobre sono previste attività didattiche e laboratori creativi. Anche i più piccini potranno approcciare allo sport divertendosi ed imparando.
SENSIBILIZZAZIONE: OTTOBRE ROSA
Amastuola Wave Trail si svolge nel mese di ottobre notoriamente dedicato a livello internazionale alla prevenzione del tumore al seno. Per questa ragione, nell’ambito della campagna “Nastro Rosa”, tutti i partecipanti riceveranno il simbolico nastro per sensibilizzare alla prevenzione oncologica e promuovere la diagnosi precoce. Per l’occasione è prevista la presenza di alcune Pink Ambassador di LILT e Fondazione Veronesi che testimonieranno la loro esperienza per incentivare la raccolta fondi a favore della ricerca, rafforzando il binomio Sport e Salute.
SOLIDARIETÀ: IL CHARITY PROGRAM
Come sempre al fianco dei più bisognosi, la ASD Team Nuova Podistica Massafra abbraccia un charity program a favore dell’associazione Sorriso Francescano a cui andranno devoluti parte dei proventi della manifestazione. Lo scopo è quello di sostenere il progetto Casa Vacanze a supporto dei piccoli pazienti del reparto onco-ematologico di Taranto intitolato a Nadia Toffa (celebre Iena che si è tanto prodigata per l’ambiente a Taranto).
Mariella Eloisia Orlando
Commenti