Altri Sport

Rovigo 2025, il campionato italiano FPICB che ha unito l’Italia dello sport inclusivo

Tre giorni intensi al Censer con atleti da tutto il Paese: un’edizione impeccabile firmata Mediterranea Eventi e Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla

18.11.2025 16:28


https://www.buonocuntosrl.it/

Rovigo ha aperto le porte a un’edizione straordinaria del Campionato Italiano Assoluto di Calcio Balilla Paralimpico, organizzato dalla Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla e da Mediterranea Eventi, con il sostegno del Comune di Rovigo e della Fondazione Cariparo, trasformando il Censer in un polo vibrante di sport, inclusione e partecipazione. Fin dall’arrivo delle delegazioni provenienti da tutta Italia si è respirata l’atmosfera delle grandi occasioni, confermata da una cerimonia d’apertura intensa e partecipata che ha ribadito la centralità di Rovigo in questo progetto sportivo e sociale condiviso.

Fra i momenti più significativi, la consegna del prestigioso riconoscimento Ominodoro 2025, assegnato a figure che hanno incarnato al meglio i valori federali. A salire sul palco sono stati Angelita AlvesFrancesco PerinAntonio FiannaccaCristian IoriFrancesco ValenteEfisio Tidu ed Emilio Tondelli, premiati per l’impegno, la determinazione e il contributo umano e sportivo dimostrato nel corso della stagione. Una celebrazione che ha emozionato tutto il pubblico, confermando quanto la FPICB non sia solo una federazione sportiva ma una comunità capace di riconoscere, valorizzare e abbracciare ogni storia.

Sul piano agonistico, il Campionato Italiano 2025 ha offerto gare di altissimo profilo, con finali combattute nelle categorie TS1TS2 e TS3, sia nelle specialità ITSF che RNU, e con protagonisti che hanno dimostrato crescita tecnica e straordinaria preparazione. Il singolo ha visto brillare atleti come Roberto SilvestroAlen SonzaAntonio FiannaccaFrancesco ValenteLuciano GiganteDomenico SmarioDaniele Riga e Rosario Di Dio, mentre nel doppio si sono distinti, fra gli altri, Roberto Silvestro e Paolo De FlorioVito Loris Bonaldo e Pietro BoemDomenico Smario e Alen Sonza, insieme alle coppie Roberto Silvestro – Angelita AlvesFrancesco Bonanno – Antonio Fiannacca e Paolo De Florio – Rosario Di Dio, protagoniste di finali avvincenti che hanno valorizzato impegno, equilibrio e spirito sportivo. Anche il settore femminile ha regalato emozioni significative grazie alle prove eccellenti di Angelita AlvesMaria Luigia Civili e Nadia Bala, capaci di confermare la crescita e la competitività del movimento rosa all’interno della Federazione.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Francesco Bonanno, che ha parlato di “un’edizione che ha raccontato l’Italia dell’inclusione”, e dal presidente di Mediterranea Eventi Alfredo Finanze, che ha ricordato come la distanza tra Messina e Rovigo, oltre 1.200 chilometri, si sia annullata grazie a un lavoro di squadra capace di unire territori, istituzioni e passioni. Un plauso importante è stato rivolto anche alla Croce Rossa di Rovigo, il cui supporto logistico agli atleti è stato definito prezioso e fondamentale.

L’atmosfera del Censer, resa viva dall’affluenza del pubblico, dall’entusiasmo dei volontari e dalla professionalità degli arbitri FPICB, ha confermato il ruolo centrale della Federazione nella promozione dello sport paralimpico a livello nazionale. Rovigo 2025 non è stato solo un Campionato, ma un racconto di emozioni, relazioni e valori che resteranno nel tempo. Con questa consapevolezza, la FPICB guarda già ai prossimi impegni, pronta a continuare un percorso che mette al centro le persone e dimostra, ancora una volta, che lo sport – quando è davvero per tutti – diventa una forza capace di cambiare le comunità e costruire futuro.