Taranto F.c. News

Ci vuole calma e sangue freddo!

di Mimmo De Bartolomeo

20.09.2025 16:43


https://www.buonocuntosrl.it/

Ci vuole calma e sangue freddo!
Come cantava il buon Luca Dirisio nel 2004: ci vuole calma e sangue freddo.

Ci vuole calma e sangue freddo quando andiamo in svantaggio due volte a Mola, perché la preparazione del Taranto è ancora in evoluzione.
Ricordiamoci che il “Nuovo corso” è in voga da solo un mese.

Ci vuole calma e sangue freddo quando facciamo prestazioni maiuscole come quelle in Coppa contro il Brindisi.
C’è ancora un ritorno da giocare e giocare bene contro le cosiddette big è più facile.

Ci vuole calma e sangue freddo quando a fine gara contro un modesto Bisceglie (Unione Calcio) cantiamo “la capolista se ne va”.
Bisogna volare basso e non farsi prendere da facili entusiasmi.

La nostra fortuna è che il calendario ci ha presentato inizialmente avversari modesti, tanto da poterli superare con una condizione fisica e atletica deficitaria.
Contro lo Spinazzola, ad esempio, forse non meritavamo proprio la vittoria.

L’obiettivo è raccogliere ora quanti più punti possibili, così da rendere ancor meglio quando le gambe cominceranno a girare.
Fra un mese le squadre saranno al top della forma e potremmo incontrare qualche difficoltà.

Dal mercato si cercano i tasselli necessari a completare l’organico, soprattutto per quanto riguarda il classico bomber di categoria superiore che finalizza l’incredibile mole di gioco che creiamo.
Poi la finestra di dicembre potrebbe regalarci altri colpi di rilievo, ma nel frattempo si deve ottimizzare il lavoro con l’organico a disposizione.

La strada è lunghissima e tortuosa ed è importante non esaltarsi troppo o sentenziare in caso di passi falsi.
In questa altalena di emozioni che ci contraddistingue da sempre, il nostro compito è di supportare questi ragazzi.

I conti li faremo alla fine.

Commenti

Iaia (FdI): Incontro con il Commissario Massimo Ferrarese
Nisen Ju Jitsu, Silvia Solito e Gianluca Calella: «Beveren e Bangkok gli impegni più importanti della nostra carriera»