
Cultura: alla LNI di Taranto la mostra dedicata ad Agostino Straulino
Appuntamento sabato 6 settembre alle ore 19:00

Sabato 6 settembre alle ore 19.00, presso la sede della Lega Navale tarantina, si terrà l’evento di apertura della mostra dedicata a Straulino e, nel solco di questo mito della vela, verrà presentata l’edizione 2025 della regata Cheradi x due in programma domenica 7 settembre.
La mostra “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo” approda alla Lega Navale di Taranto (Lungomare Vittorio Emanuele III, 2 - Taranto).
Promossa dalla Lega Navale Italiana e curata dal Cantiere della Memoria, la mostra, patrocinata dalla Marina Militare, racconta la vita e le imprese dell’ammiraglio Agostino Straulino attraverso pannelli informativi e contributi multimediali.
Figura epica della vela e della marineria italiana del XX secolo, Straulino nacque a Lussinpiccolo (oggi in Croazia) il 10 ottobre 1914 e imparò a navigare da bambino attraversando il golfo del Quarnaro per andare a scuola. Dopo il diploma nautico a Venezia (1932), entrò in Accademia Navale nel 1934, iniziando una brillante carriera militare. Velista di fama internazionale, vinse la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Helsinki nel 1952 e l’argento a Melbourne nel 1956 nella classe Star. Ottenne anche un importante successo internazionale nella classe 5.50 Stazza internazionale (S.I.) sul Grifone, vincendo il Campionato del Mondo a Napoli del 1965. Tra il 1964 e il 1965 fu al comando della nave scuola Amerigo Vespucci. Proprio a Taranto compì con il Vespucci una delle imprese veliche che lo fece entrare nella leggenda: celebre la sua uscita a vele spiegate dal canale navigabile della “Città dei due mari”. Nel 1973 vinse la One Ton Cup con Ydra. Nel 2001 fu insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. A 88 anni vinceva ancora regate, tra cui la Over 60 di Napoli per cinque edizioni consecutive. Morto a Roma a 90 anni nel 2004, è stato sepolto nella sua Lussinpiccolo, di cui diceva: «Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l'ho fatto diventare mio amico».
Dopo le tappe di Napoli, Ostia, Pomezia, Trieste, Ancona, Portoferraio, Messina, La Spezia, Milano e Tropea, la mostra resterà aperta al pubblico presso la Sezione tarantina della LNI fino al 27 settembre e verrà esposta successivamente a Crotone (4-26 ottobre) e Lecco (30 ottobre-2 novembre) in occasione dell’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana 2025.
Lega navale Italiana sez. Taranto: [email protected]
Commenti