
Settori giovanili: la Juniores del Castellaneta fa il bis
a cura di Fabrizio Izzo
La Juniores del Castellaneta si ripete, per il secondo anno consecutivo si aggiudica il primato nel girone di competenza acquisendo il diritto a partecipare alle fasi finali di categoria. Vincere non è facile ma ripetersi è ancora più difficile. A Castellaneta, mister D’Alena e il suo più stretto collaboratore, Giuseppe Gamarro, sono stati in grado di farlo grazie ad una programmazione ben definita, caratterizzata da un lavoro mirato alla crescita fisica e tecnica di ogni singolo ragazzo. Hanno iniziato a lavorare con ragazzi di Castellaneta ai quali si sono successivamente aggiunti tanti altri elementi provenienti dalle zone limitrofe (Mottola, Palagiano e Palagianello). Un gruppo di lavoro misto ed eterogeneo dall’età media bassissima, la più bassa della categoria. Solo 3 ragazzi classe 97 (fuori quota), 6 del 98 con alle spalle già una stagione di esperienza nella Juniores sulle spalle, ben 23 ragazzi nati nel 99 prelevati dai campionati allievi e in fine 3 giovanissime leve del 2000 anch’essi protagonisti nonostante sotto età. Un gruppo folto sul quale le aspettative, iniziali, erano di un buon piazzamento in classifica ma che alla fine ha trionfato meritatamente ripetendo l’exploit della stagione scorsa. Il Castellaneta si è sbarazzato delle due principali antagoniste, Trulli e Grotte e Fasano, sia per averle sovrastate negli scontri diretti (Castellaneta-Trulli e Grotte:1-1; Fasano-Castellaneta:2-2; Trulli e Grotte-Castellaneta:1-2; Castellaneta-Fasano:2-1) ma soprattutto per essere stato costante nell’andamento stagionale, facendo valere il fattore campo (solo due pareggi e tutte vittorie) e andandosi a giocare le partite in trasferta senza timore alcuno perdendo solo contro il Real Monopoli e contro il Massafra a cavallo del giro di boa. Una continuità di risultati (9 risultati utili consecutivi nel girone di andata e altrettanti nel girone di ritorno) che non ha lasciato molto margine alle concorrenti nonostante momenti contraddistinti da numerose partite infrasettimanali, a causa di rinvii, che hanno costretto i ragazzi ad un vero tour de force. Una cavalcata trionfale che ha portato, meritatamente, il Castellaneta sul tetto della classifica. La crescita del Castellaneta è stata progressiva e inesorabile, giorno dopo giorno, partita dopo partita la squadra ha acquisito il credo calcistico del suo allenatore e la coscienza di poter arrivare lontano. A similitudine della scorsa stagione, quindi, la squadra biancorossa disputerà le fasi finali contro le prime degli altri gironi, nella passata edizione le speranze castellanetane si fermarono in semifinale contro l’Otranto, l’auspicio è quello di arrivare fino in fondo e vincere, le qualità e le potenzialità ci sono tutte. Mister D’Alena: “C’è tanta soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, io e il mio collaboratore, Giuseppe Gamarro, abbiamo lavorato sodo per arrivare fin qui e comunque se non avessimo avuto dei ragazzi così bravi, attenti e disposti al sacrificio non avremmo fatto nulla. Credo che la scintilla della consapevolezza delle nostre capacità e di dove saremmo potuti arrivare è scattata dopo il pari, ottenuto in extremis (2 a 2), sul difficilissimo campo del Fasano. Una gara dove la prestazione dei ragazzi è stata davvero importante, si credo che da quella partita è scattato il sentore, nella testa dei ragazzi, che forse si poteva sognare qualcosa di inimmaginabile. La squadra è cresciuta passo, passo, tecnicamente, tatticamente e disciplinarmente, grazie al lavoro sul campo e al rispetto delle regole, una maturazione generale che ha consolidato e dato forza ad uno spogliatoio che ha preso sempre più cognizione delle proprie forze. Lo step decisivo è stato fatto nello scontro diretto contro il Fasano, al De Bellis, quando, vincendo, abbiamo scavalcato i brindisini mettendo l’ipoteca sulla vittoria finale. Una partita importante che i ragazzi hanno gestito bene anche dal punto di vista emotivo. Una stagione da incorniciare vissuta in toto, tra ansie e gioie che ci ha visto vincere al cospetto di compagini di indiscusso valore come appunto Trulli e Grotte e Fasano a cui vanno i miei complimenti. Ora ci prepareremo ad affrontare, per il secondo anno consecutivo, i Play-Off cercando di fare bene e migliorare il risultato della scora stagione.”
Commenti