
Teatro "Orfeo": il palcoscenico della città svela la nuova stagione
È stato presentato questa mattina, nel foyer del Teatro Orfeo, il nuovo cartellone della stagione teatrale 2025/2026: 27 spettacoli tra abbonamento e fuori abbonamento, per una programmazione che porta a Taranto alcuni dei nomi più amati del panorama teatrale e televisivo italiano.
Da Raoul Bova a Massimo Ghini, da Drusilla Foer a Serena Rossi: il palco dell’Orfeo si prepara ad accogliere grandi protagonisti e produzioni di prestigio, confermandosi punto di riferimento culturale e artistico per l’intera città.
La stagione, che prenderà il via il 15 novembre 2025, è organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il Sindaco di Taranto Piero Bitetti, Adriano Di Giorgio e Luciano Di Giorgio del Teatro Orfeo e il regista Clarizio Di Ciaula.
Dichiarazioni
Piero Bitetti, Sindaco di Taranto
“La stagione del Teatro Orfeo qualifica in maniera significativa l’offerta culturale della città, confermandone il ruolo di punto di riferimento nel panorama artistico locale. La cultura rappresenta un segmento strategico per riscoprire e valorizzare le potenzialità del territorio, oltre che per lanciare segnali concreti di crescita e sviluppo, un percorso che genera benefici diffusi, contribuendo al rafforzamento dell’identità cittadina e al miglioramento della qualità della vita della comunità”.
Adriano Di Giorgio, titolare del Teatro Orfeo di Taranto:
“Siamo orgogliosi della nuova stagione, offriamo un abbonamento con due spettacoli in più, passando da 12 a 14 eventi. La qualità del cartellone resta costante, ci sono ritorni importanti ma anche attori che per la prima volta arriveranno a Taranto. La stagione fuori abbonamento non è definitiva, ci saranno nuove sorprese durante l’anno”.
Clarizio Di Ciaula, regista:
“Avrò il piacere di dirigere la rassegna ‘La scena (in) attesa’, quattro spettacoli in abbonamento con posto riservato, al costo di soli 75 euro. Con la Compagnia del Teatro Orfeo porteremo in scena ‘Le amiche di Olga, Una famiglia da manuale, Chi l’avrebbe mai immaginato e La morsa’. Quest’anno la nostra scuola di teatro festeggia il decimo anniversario, sono già aperte le iscrizioni aperte e si chiuderanno il 30 settembre”.
Fabio Tagarelli, presidente di Fondazione Taranto25:
“Come Fondazione Taranto25 rinnoviamo anche quest’anno la nostra vicinanza e il nostro sostegno al Teatro Orfeo, punto di riferimento della scena culturale tarantina. Crediamo che la cultura sia un valore imprescindibile per il futuro di Taranto e riconosciamo nel Teatro Orfeo un partner capace di diffondere bellezza, creatività e occasioni di incontro. La nostra collaborazione testimonia l’impegno costante della Fondazione nel promuovere iniziative che arricchiscono il tessuto culturale e rafforzino l’identità della città”.
Silvio Busico, Presidente dell’ITS Academy Mobilità:
“Come ITS Academy Mobilità siamo lieti di rinnovare il nostro sostegno al Teatro Orfeo, un presidio culturale che da sempre arricchisce la vita della nostra città. Crediamo che la formazione e la cultura vadano di pari passo: entrambe aprono strade, creano opportunità e rafforzano il senso di comunità”
Spettacoli in abbonamento:
- Raoul Bova
“Il nuotatore di Auschwitz”
15 novembre 2025
- Giuseppe Zeno
“Travolti da un insolito destino…”
20 novembre 2025
- G. Esposito e N. Schiano
“Benvenuti in casa Esposito”
4 dicembre 2025
- Massimo Ghini
“Il vedovo”
16 dicembre 2025
- Luca Bizzarri
“Non hanno un dubbio”
21 dicembre 2025
- Carlo Buccirosso
“Qualcosa è andato storto”
21 gennaio 2026
- S. Assisi - G. Cantore
“Mi dimetto da uomo”
5 febbraio 2026
- G. Pasotti e G. Giorgio
“Otello”
10 febbraio 2026
- Stefano Fresi
“Dioggene”
13 febbraio 2026
- Enrico Montesano
“Ottanta voglia di stare con voi”
7 marzo 2026
- V. Belvedere e C. Bocci
“Indovina chi viene a cena”
26 marzo 2026
- Drusilla Foer
“Venere nemica”
28 marzo 2026
- Peppe Barra
“Buonasera a tutti”
8 aprile 2026
- Biagio Izzo
“L’arte della truffa”
16 aprile 2026
Spettacoli fuori abbonamento:
- Herbert Ballerina
“Come una catapulta”
23 gennaio 2026
- Maurizio Lastrico
“Sul Lastrico”
8 febbraio 2026
- Serena Rossi
“SereNata a Napoli”
12 febbraio 2026
- Massimo Di Cataldo
“1996-2026 - Se adesso te ne vai”
14 febbraio 2026
- Antonio Grosso
“Minchia Signor Tenente”
19 febbraio 2026
- Nuzzo e Di Biase
“Totalmente incompatibili”
27 febbraio 2026
- Giovanni Cacioppo
“Che rimanga tra noi”
14 marzo 2026
- Gioele Dix
“Onderòd”
20 marzo 2026
- E. Avitabile e T. Esposito
“Neapolitan Invasion”
11 aprile 2026
- Biagio Izzo
“L’arte della truffa”
17 aprile 2026
- D. Morselli e M. Cirillo
“Bollicine”
24 aprile 2026
- Giuseppe Cruciani
“Via Crux”
25 aprile 2026
- P. Bacco e V. Calderisi
“Beauty Crime”
30 aprile 2026
Abbonamenti:
Platea e Prima Galleria: 420 euro.
Seconda Galleria e Platea Laterale: 350 euro.
Terza Galleria: 300 euro.
Settembre partirà con la prelazione per gli abbonati, da ottobre partiranno le prevendite per tutti gli spettacoli.
Per informazioni, abbonamenti e biglietti: 099 4533590 - 3290779521 www.teatrorfeo.it - [email protected]
Commenti